EXTRA/ORDINARIA SCUOLA DI TEATRO-LA CASA DI CRETA TEATRO ARGENTUM POTABILE

SCUOLA DI FORMAZIONE TEATRALE

EXTRA/ORDINARIA
“Per chi vive creativamente la crisi, è questo il Teatro del Novecento: una reinvenzione del passato come fondamento del presente e come progetto per il futuro” - Barba/Savarese, ‘I cinque continenti del Teatro’
 
studio del personaggio
recitazione in italiano
teatro corporeo
commedia dell'arte
clownerie
teatro in inglese
teatro ragazzi
teatro di figura
Canto
pedagogia teatrale
narrazione
progettazione-gestione- pratica teatrale
Descrizione foto 13
Steve Cable
storia del teatro - teatro in inglese - corporeità - regia e drammaturgia
Silvia Oteri
danza contemporanea
Antonella Caldarella
dizione - recitazione - vocalità - clownerie - commedia dell'arte - narrazione - teatro di figura

Per alcuni di noi, il richiamo del Teatro si è trasformato in un cammino, una vocazione, un percorso di Vita e al tempo stesso un mestiere, una pratica quotidiana ma non ordinaria, un lavoro non ‘a tempo perso’ ma a tempo pieno. Dopo vent’anni di attività teatrale intensa e variegata all’interno del progetto ‘La Casa di Creta Teatro Argentum Potabile’ nasce in maniera organica un ‘Teatro-Scuola’ basato sull’apprendimento attivo, non una istituzione didattica ma una situazione pedagogica dinamica all’interno di una compagnia professionista.La scuola si ispira all’intelligenza e al coraggio, all’inventiva e all’ingegno di quei riformatori di Teatro che davanti ad ogni momento di crisi hanno saputo mantenere viva, mutandola, la tradizione teatrale. Dai comici dell’arte viaggianti del 1500 che per primi facessero del Teatro un ‘mestiere’ ai registi-pedagoghi del novecento che rivoluzionarono il modo di concepire la pratica teatrale, generazioni di operatori teatrali sono riusciti ad esistere, resistere e rinnovarsi. La scuola non è dunque l’ennesima accademia che invita a scoprire il ‘proprio talento’ per poi entrare nel ‘mondo dello spettacolo’ benché un percorso che, seppur centrato su uno studio delle tecniche dell’attore, intende offrire una prospettiva sul ‘fare Teatro’ in senso largo, partendo da un modello innovativo di ‘impresa culturale’ reale - La Casa di Creta Teatro Argentum Potabile - per scoprire e provare le innumerevoli applicazioni in ambiti lavorativi vari che una serie di competenze specifiche nel campo teatrale permettono. Così il conoscere e sperimentare diverse ‘vie’ artistiche/lavorative porteranno alla formazioni di nuove figure professionali che non si rivelano attori disoccupati ma che siano cre-attori armati da una solida e variegata preparazione tecnica, un bagaglio di esperienze lavorative reali già acquisite sul campo e con l’attitudine ereditato dai vecchi comici d’arte che permette di crearsi le proprie opportunità lavorative con intelligenza e coraggio.Le ore di studio sono dilatati in quattro anni in modo di permettere di poter espletare contemporaneamente i studi scolastici e/o universitari. Mentre i studi nei primi due anni sono concentrati sulle tecniche base dell’attore (espressione corporea, voce, psicologia del personaggio, dizione, improvvisazione, canto, Storia del Teatro), nel terzo e quarto anno si prevede la conoscenza di una serie di materie che ciascun allievo può scegliere di approfondire per sviluppare un proprio percorso individuale (clownerie, narrazione, teatro di figura, recitazione in inglese, animazione teatrale, lettura animata, teatro terapia, giocoleria, devising theatre, turismo culturale, gestione di uno spazio teatrale, illuminotecnica, ricerca fondi).Ogni momento di crisi nasconde nuove opportunità e all’attuale crisi lavorativa-sociale-educativa, per non parlare del perenne ‘crisi del teatro’, il nostro progetto di Teatro-Scuola intende formare giovani professionisti dotati di un forte senso di vocazione, dell’inventiva e di una pluralità di competenze affinché il Teatro rimane Tradizione viva e attività sociale sempre più rilevante in un epoca di isolamento tecnologico.
 
CHIAMA ADESSO
3382044274 - 3491730173
info@company.com